Si chiama seriale poiché spedisce i bit uno alla volta su una linea che
unisce direttamente un computer alla sua periferica, come ad esempio un
modem, oppure direttamente due computer (nel qual caso bisogna usare uno
speciale cavo, detto null-modem, con i fili di ricezione e trasmissione
incrociati). Usa un connettore a 25 poli per convogliare tutta una serie
di segnali di servizio, ma per la trasmissione dati è sufficiente usare
una presa a 9 poli.
Tipicamente consente di trasmettere informazioni alla distanza massima di
15, ma usando un cavo di qualità speciale si può arrivare a diverse decine
di metri.
|